Elixir
September 26 · Quell'irritante chiacchiericcio presente in aula prima dell'inizio della lezione si placò nell'istante in cui misi piede in classe. Poggiai le mie cose sulla cattedra e senza ancora rivolgere lo sguardo ai miei studenti scrissi alla lavagna "ELISIR".
-Tutto bene con le vacanze prof, grazie per l'interessamento!- pronunciò una voce che riconobbi come quella di Crime Crowley
-Per così poco signorina.. ora che siamo stati informati della sua splendida e solare estate perché non mi dice cosa sa dell'elisir? Una studentessa brillante come lei dovrebbe saperlo.-
Dopo qualche secondo mi degnò di una risposta, naturalmente errata. -È una pozione!-
-Errato! L'elisir non è da confondere con le pozioni. Ma data la vostra straordinaria ignoranza sarà meglio partire dall'origine. il termine Elisir, o Elixir, deriva dall'arabo al-iksīr, letteralmente "pietra filosofale". Fin dal 1500 si è cominciato ad adottare questo termine in alchimia per una preparazione leggermente diversa da quella delle pozioni. Tanto per cominciare, come si può intuire dalla traduzione del termine i maghi del tempo identificavano la pietra filosofale dalla quale si ottiene l'elisir di lunga vita come unico e vero elisir. Infatti tutti gli altri elisir sono più.. 'giovani'. Invece per i babbani l'elisir non è altro che quella sostanza capace di trasformare un qualsiasi metallo in oro pregiato; più tardi, in farmacopea, nome di soluzioni idroalcoliche, limpide, dolcificate, contenenti sostanze aromatizzanti e sostanze ad azione curativa o a bevande liquorose, cui si attribuisce la magica virtù di prolungare la vita poiché per i babbani che non credono alla magia è inconcepibile l'esistenza di una vera pietra filosofare. Non per nulla ne esisteva solo una ed era in possesso di un mago giusto che non l'ha mai usata per fare del male.
Cerchiamo adesso di analizzarne le differenze con le pozioni, prendete appunti perché non lo troverete sul libro. . Gli elisir a differenza delle pozioni si trovano in diversi stati: dal liquido alla polvere o alla sostanza solida e contengono un ingrediente principale che è la principale causa degli effetti dell'elisir. Le pozioni sono topicamente delle bevande da assumere per via orale e hanno oltre che una vasta gamma di ingrediente anche una moltitudine di effetti possibili dal medico al velenoso. Infatti si noti come non sono conosciuti nomi di elisir che procurino danno o addirittura la morte. Al contrario per elisir s'intende un estratto a bassa gradazione alcolica, dolce (come il nettare degli dei) e con una percentuale di liquore. La preparazione è simile a quella della tintura e per abbassare la gradazione ad almeno 20 gradi o meno si aggiunge sciroppo di zucchero, quanto basta. Avendo ben pochi ingredienti diventa quindi di estrema importanza il dosaggio ed il rapporto fra alcool e l'ingrediente magico protagonista. Come ormai avrete intuito quest'anno studieremo gli elisir. Fra quelli conosciuti però ve n'è uno su cui non ci sono notizie. Ed ecco a voi i compiti:
1. Qual è l'elisir di cui ho parlato a fine lezione? Inventate voi i dati mancanti(ingredienti, preparazione, effetti..)
Extra: Fra elisir e pozione quale preparato preferite? Se preferisci le pozioni parlami della tua pozione preferita (perché lo è); se preferisci l'elisir idem del tuo elisir preferito.
Domanda 1- 10 punti
Extra- 3 punti
Scadenza venerdì alle 00.00
A fine correzione verrà assegnato 1 punto bonus creatività. In ogni mia lezione il compito che riterrò più originale e creativo riceverà un punto bonus per la propria casa perciò impegnatevi e non copiatevi fra di voi, è poco originale!