I Sumeri

September 17 at 5:07 PM

E' un caldo pomeriggio di settembre e, quasi, tutti gli studenti siedono al loro posto. Entro in classe deciso a stemperare un po' l'atmosfera della lezione con una delle mie imitazioni.
Appena entrai l'intera classe sgranò gli occhi, avevo una maglia molto larga di un colore fluo, un pantalone a righe bruttissimo e rigorosamente stonato con la maglietta ma soprattutto con una mega parrucca color rosa confetto in testa.
"Buonnassera, ssono Rramona e vengu du Brazil, ma il mio nomi d'arti è Ramona Mandiga Pompilova. Speravati che tornavi quello sfigato di Francesco o Boyrs, ma eccomi qua!"
Tutti ridono.
"Va bhe ragazzi" dico togliendomi la parrucca. "Torniamo seri.
Con un colpo di bacchetta torno vestito in maniera appropriata
Io sono Francesco, il nuovo professore di Storia della Magia. Ora finite di ridere e iniziamo la lezione!"
Mi avvicino alla cattedra e chiamo la signorina Marcone da me.
"Signorina Marcone, venga. Si sieda qui e scriva tutti i nomi dei tuoi compagni di classe in ordine alfabetico, nel mentre mi parli un po' di qualcosa attinente alla storia della magia."
Francesca inizia a scrivere i nomi dei suoi compagni e nel frattempo mi dice due cose sugli egizi. Dopo poco la interrompo ed inizio a spiegare la lezione.
"Grazie signorina. Oggi però parleremo dei Sumeri. I Sumeri erano una popolazione dell'antica Mesopotamia. Questa popolazione è molto famosa per aver inventato la scrittura, ma oggi ci concentreremo su altro. Parleremo delle loro città-stato e dei loro templi. Innanzitutto bisogna sapere cosa sono le città-stato. Si chiama "città-stato" una determinata città che si governa da sola. Come ben sappiamo, nelle città babbane il potere locale è determinato dal Comune e dalla Giunta Comunale (Sindaco, assessori, consiglieri eccetera), mentre in queste città il potere locale era determinato da un re e la religione era affidata a dei sacerdoti-maghi.
Ogni cittadina possedeva un tempio, chiamato Ziqqurat. Aveva molti piani e pian piano che si saliva, le persone che potevano accedere erano sempre meno. Nel primo piano si conservavano beni di primo ordine (grano, raccolto vario), mentre nel secondo venivano commerciati.
Il terzo e il quarto piano venivano usati come "sale congressi", mentre all'apice della Ziqqurat vi era l'abitazione dal sacerdote (o sacerdotessa) e dei suoi scribi. Direte giustamente voi, chi sono gli scribi? Essi erano gli addetti alla stesura. Infatti il loro compito era quello di scrivere pratiche giuridiche, preghiere religiose ed assegni.
Ora veniamo alla parte importante.
Ora parleremo dei sacerdoti.
Innanzitutto i sacerdoti non erano esclusivamente maschi, infatti si narra anche di donne sacerdotesse. Quali erano i compiti dei sacerdoti? Il lavoro dei sacerdoti era molto variegato: i sacerdoti erano gli addetti alla Divinazione. Essi infatti facevano delle sedute spirituali con la popolazione. Leggevano le viscere e il volo degli uccelli. Insieme a ciò, essi erano gli amministratori della Ziqqurat e ogni tanto comparivano in qualche "seduta pubblica" insieme al re.
Come amministravano il tempio? Semplice, comandavano. Tutto doveva essere nelle loro mani: il quantitativo di grano ricevuto nel magazzino, i fondi raccolti nel mercato ed infine controllavano anche il lavoro degli scriba.

Detto questo, posso dire di aver concluso questa prima lezione, ma prima i compiti.
Vi do due opzioni:
- La prima consiste nel fare delle analogie e delle differenze con un sacerdote DI QUALSIASI RELIGIONE attuale con un vecchio sacerdote sumero;
- La seconda opzione è di raccontare una giornata tipo di un sacerdote SUMERO (potete usare sia la prima, che la terza persona).
La data di scadenza dei compiti sarà il 19 Settembre alle 23:59. Grazie per l'attenzione! Alla prossima lezione!

© 2018 Ente di beneficenza | Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia